è una società di servizi in collaborazione con Tecnica MP S.r.l., un autorevole laboratorio italiano di diagnostica strutturale, sotto la guida esperta dei suoi proprietari, il team Leaftec - Ingegneria Sostenibile raccoglie le conoscenze e l'esperienza multidisciplinare dei propri professionisti: urbanisti, architetti, ingegneri, geologi, specialisti ambientali per una corretta gestione dei progetti, applicando le norme e le procedure europee più avanzate in questo settore.
Continua...Partner senior
Ingegnere, laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università "La Sapienza", Roma Italia, è professionista free-lance dal 1985. Esperto nella progettazione, gestione e collaudo di strutture civili, si è progressivamente specializzato nel ricondizionamento strutturale degli edifici e, in particolare, nel campo della diagnostica e delle prove strutturali. CEO di Tecnica MP S.r.l., una delle più affermate società italiane di diagnostica strutturale applicata all’ingegneria civile, è anche Segretario Nazionale del CODIS - Controllo, Diagnostica e Sicurezza delle Strutture, Associazione per le infrastrutture e il patrimonio culturale - Ispettore certificato di ponti, viadotti e gallerie, istruttore tecnico per i controlli non distruttivi e monitoraggio nel settore dell'ingegneria civile e della tutela del patrimonio culturale.
Partner senior
Architetto, laureato in Urbanistica, Architettura e Conservazione presso l'Università "La Sapienza", Roma Italia, è professionista freelance dal 1982. La sua carriera professionale comprende una significativa esperienza nel restauro dei monumenti e nel recupero di edifici danneggiati da eventi sismici in Italia centro-meridionale degli ultimi decenni, nonché progetti di grande portata a basso impatto ambientale e a rendimento energetico elevato per edifici e urbanizzazioni. CEO di Leaftec S.r.l.s., è anche Membro del Presidio permanente della Protezione Civile presso l'Associazione Nazionale Architetti e Urbanisti di Roma e altre associazioni professionali dedicate alla qualità e al rispetto ambientale nei processi di sviluppo urbano sostenibile. È anche un esperto in Salute &Sicurezza nei cantieri di edilizia.
Ingegnere associato
Ingegnere, laureato in Ingegneria Civile Strutturale presso l’Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Italia, è professionista free-lance dal 1993. Vanta una vasta esperienza in progettazione strutturale antisismica e nella tecnologia dei materiali impiegati (cemento armato, acciaio, legno) di edifici e infrastrutture, oltreché nel consolidamento e adeguamento strutturale di edifici monumenti storici. Ha all’attivo numerose direzioni dei lavori di progetti anche assai complessi. Ha svolto e svolge tuttora molti seminari di studio, solo per citarne alcuni: “La criticità strutturale – un esempio di studio nel centro di Roma” Università “La Sapienza”, Roma, 2012; “Architettura e terremoto”, Istituto De Merode, Roma, 2016; speech nella 3^ giornata del 14° Convegno Nazionale di Ingegneria del Vento – IN-VENTO 2016. È stato consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana quale Commissario Delegato per i Mondiali di Nuoto Roma 2009. Ha svolto e svolge attualmente una consolidata attività di consulenza per importanti Istituzioni pubbliche e private qualificate quali: Ministero della Difesa, Ministero dei Beni Culturali, Efibanca S.p.a., Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Provveditorato OO.PP., Comune di Roma ed altri Comuni d’Italia.
Ingegnere associato
Ingegnere, laureato in Ingegneria Civile Strutturale presso il Politecnico di Napoli “Federico II”, Italia, è professionista free-lance dal 2004. Esperto in progettazione antisismica di edifici e infrastrutture civili come ponti, gallerie, strade, ferrovie di grandi e medie dimensioni. In passato ha collaborato con molte importanti società di ingegneria italiane altamente specializzate nel campo delle strutture e infrastrutture antisismiche. Con una vasta esperienza nella progettazione e nella direzione dei lavori di diverso tipo e materiali (cemento armato, acciaio e legno), è altamente qualificato nell'utilizzo di pacchetti software per la progettazione e l'analisi di progetti ingegneristici. Ha maturato particolare esperienza e competenza nel campo del consolidamento sia statico sia sismico degli edifici esistenti in muratura, delle fondazioni speciali e profonde, delle bonifiche e demolizioni in grandi aree industriali dismesse, della cantierizzazione di interventi complessi anche su edifici tutelati. Si occupa prevalentemente di calcoli strutturali per la progettazione sismica di nuovi edifici e infrastrutture e per interventi di miglioramento e adeguamento sismico di edifici esistenti.